top of page

Servizi

Psicoterapia individuale 

La psicoterapia individuale è una forma di aiuto incentrata sulla persona. Si sviluppa all'interno di uno spazio definito protetto e di ascolto caratterizzato da empatia, accoglienza e rispetto dei tempi della persona. 

Psicoterapia di coppia 

La psicoterapia di coppia può rivelarsi uno strumento di aiuto quando uno o entrambi i partner vivono una situazione di malessere, difficoltà o sofferenza all'interno della coppia. Quando la coppia si trova ad affrontare dinamiche disfunzionali o cambiamenti può essere necessario ricostruire un significato comune. 

Psicoterapia familiare 

La psicoterapia familiare è uno strumento per sciogliere i nodi e le problematiche relazionali che si possono vivere all'interno del nucleo familiare ed attiva un processo di cambiamento e ri-discussione che coinvolge tutti i membri. 

Approccio 

La terapia sistemica a cui facciamo riferimento è l’insieme di conoscenze e tecniche che sono state elaborate a cavallo tra gli anni '60 e '70 a Milano da Mara Selvini Palazzoli, Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin e Giuliana Prata, conosciuto nel mondo come “Milan Approach”. I riferimenti teorici della Scuola di Milano sono numerosi e si sono evoluti nel tempo. Possiamo identificare come basi di partenza gli studi di Bateson e del gruppo di Palo Alto (Watzlawick, Beavin, Jackson, 1967), la teoria generale dei sistemi (von Bertalanffy, 1968), la cibernetica di primo ordine e, successivamente, la cibernetica di secondo ordine (von Foerster, 1987), il costruttivismo (Maturana e Varela, 1987) e il costruzionismo sociale (Gergen e McNamee, 1998).

 

Uno dei pilastri del modello milanese è il lavoro sulla comunicazione ed incarna la prospettiva per cui ogni sintomo è una forma di comunicazione dove la persona non è vista come una singola entità ma come un individuo inserito all'interno di un sistema, nel quale agiscono azioni e controrelazioni.  Il concetto di sistema ci permette di ampliare la prospettiva di osservazione e, di conseguenza, le possibilità di cambiamento. Se un sistema è un insieme di persone che comunicano fra loro ed intessono relazioni, allora quest’insieme è più che la somma delle parti e l’unità di osservazione sarà la relazione e il contesto in cui essa si trova. Questo nella terapia implica l’abbandono dell’etichetta della patologizzazione e promuove l’assunzione di una prospettiva che coglie la complessità delle relazioni.

 

Tutti facciamo parte di diversi contesti di riferimento, come quello familiare, lavorativo o relazionale e all'interno di questi contesti agiscono delle forze che permettono al sistema di stare in equilibrio. Quando però l'equilibrio si rompe entra in gioco la sofferenza. Il Milan Aproach è volto a non vedere come sbagliate le proprie azioni o i propri comportamenti, ma a vederli come la migliore cosa che l'individuo ha potuto fare in quel momento e con quegli strumenti. 

 

Viene definito così un approccio polifonico: più voci permettono ad ognuno di trovare valore in ciò che dice trovando una nuova connessione col sistema. La polifonia delle voci e delle narrazioni costruisce un contesto in cui tutti i punti di vista sono importanti e legittimi e tutti insieme descrivono la realtà. La qualità del terapeuta è quella di saper mantenere curiosità verso la relazione. Ogni sistema ha le sue proprie soluzioni, e la sfida del terapeuta sistemico è quella di scoprirle insieme a lui senza sovrapporre le proprie, poiché coesiste una molteplicità di punti di vista. Grazie al Milan Aproach possiamo ampliare le possibili soluzioni al nostro problema, ampliare lo sguardo e trovare nuovi strumenti per superare la difficoltà.

Vasi in ceramica
My Approach

Copyright © 2024 Marta Burelli 

bottom of page